Solstizio d'Estate-2024 AMSA

l'Osservatorio, per la tradizionale festa del Solstizio d'Estate, apre con tre composizioni di musica classica:
1- al chiaro di Luna di Beethoven op.27 n.2;
2- notturno op.9 n.1 di Chopin;
3- trascrizione per pianoforte dell’aria della regina della notte del flauto magico di Mozart;
avremo come relatrice d'eccezione la nostra direttrice scientifica Silvia Giomi, laureata in Astrofisica presso l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri "Università di Firenze", specialista in Fisica Medica,
divulgatrice al Planetario di Firenze ed operatrice all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti.
L'argomento sarà dedicato a Musica ed Astronomia. Musica però, non fatta di onde sonore tradotte come note su un pentagramma, bensì da equazioni matematiche, che regolano i moti dei pianeti, la propagazione delle onde elettromagnetiche e gravitazionali sino alle teorie più esotiche come quella delle infinitesime stringhe vibranti... Ecco che emerge la voce dell'universo e noi non possiamo che rimanere disarmati davanti alla sua armonia e bellezza. "Silvia Giomi"
Seguiranno "meteo permettendo" le osservazioni della volta celeste tramite i telescopi in giardino e/o dalla cupola, in caso contrario proietteremo la volta celeste in tempo reale al maxischermo in alta risoluzione e l'astrofisica risponderà ad ogni vostra domanda con aneddoti e curiosità...
I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione scrivendo ad amsa.grosseto@gmail.com
E' richiesto un contributo ingresso €10 per gli adulti, ridotto a 5€ per i ragazzi, gratuito per i bambini sino 14 anni, Associati
ed Amici di AMSA. il contributo può essere versato tramite paypal, bonifico bancario o in contanti in loco.

21
Jun

PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud