Una giornata di citizen science dedicata all'affascinante mondo delle orchidee spontanee, per imparare a riconoscerle e a tutelarle. È l'evento organizzato per la giornata di sabato 29 aprile dal Museo di storia naturale della Maremma in collaborazione con il Parco regionale della Maremma, che vedrà la partecipazione di Giacomo Radi, naturalista ed esperto fotografo.
Un evento che fa parte di una serie di attività volte a coinvolgere tutti i cittadini nella raccolta di dati sui nostri ambienti naturali, in una logica di citizen science. Perché il patrimonio naturale del nostro territorio è prezioso, va rispettato e tutelato, e per farlo è necessario conoscerlo in modo adeguato.
Il programma. La prima parte della giornata si svolgerà nella sede del Museo di storia naturale, a partire dalle ore 10. Con l’ausilio di foto, filmati e descrizioni di dettaglio, i partecipanti verranno introdotti all’affascinante mondo delle orchidee selvatiche. Al termine della mattinata verrà consegnato un pieghevole a colori con alcune delle specie più interessanti da riconoscere. A seguire, dopo una pausa pranzo libera, appuntamento alle ore 14.30 davanti al centro visite del Parco regionale della Maremma per una passeggiata botanica alla ricerca delle specie presenti in zona. L’incontro consentirà di imparare a riconoscere le orchidee più rare e importanti, di fotografarle e inviare le proprie segnalazioni a un sistema di registrazione online.
"Le orchidee spontanee" è un evento di citizen science per tutta la famiglia, organizzato dal Museo di storia naturale della Maremma in collaborazione con il Parco regionale della Maremma.
Costo di partecipazione: 15 euro.
L'evento è a numero chiuso, è richiesta la prenotazione:
segreteria@museonaturalemaremma.it
0564 488571
29
Apr
PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud