Un elusivo spirito aleggia sulle aspre montagne dell’Asia e gli sconfinati pianori del Tibet, ad altitudini che sfiorano i cinquemila metri: si sa che c’è, ma non si vede. Le orme, i tipici scrapes (raspature cuoriformi prodotte sul terreno ...) e – molto più raramente – il suo malinconico richiamo miagolante sono gli unici segni di presenza, percettibili soltanto a chi sa osservare e ascoltare la montagna.
È il leopardo delle nevi, che gli zoologi chiamano Panthera uncia: un’icona che evoca la vastità e i silenzi dei più alti complessi montuosi dell’Asia...
Sabato 30 luglio, alle 18.30, Sandro Lovari (ex professore ordinario di Zoologia all’Università di Siena e attualmente professore emerito presso il Museo di Storia Naturale della Maremma) ci introdurrà nel mondo segreto di uno degli animali forse più affascinante al mondo: il "leopardo dagli occhi di ghiaccio". Scopriremo curiosità sulla sua biologia e su quella delle altre specie che vivono negli habitat da lui frequentati, ma comprenderemo anche la difficoltà della sua conservazione.
Scrive Lovari: "Man mano che aumenta la popolazione umana trasformando gli ambienti naturali in campi coltivati, la sopravvivenza dei Felidi, soprattutto quelli di grandi dimensioni, è sempre più a rischio. Senza una cooperazione tra scienziati e politici, senza un miglioramento culturale del pubblico che eserciti adeguate pressioni sui politici, questi magnifici animali non potranno essere protetti ancora a lungo da quello che attualmente è il loro peggiore nemico: noi uomini".
Evento da non perdere!
Ingresso gratuito. Richiesta prenotazione su
www.museonaturalemaremma.it/eventi
30
Jul
PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud