Giornata degli Etruschi 2021

18 settembre 2021 - Pitigliano
La prima iniziativa è in programma la mattina, dalle 10 alle 12, ed è rivolta ai bambini dai 6 ai 12 anni e ai loro genitori “Come scrivevano gli Etruschi. Alla ricerca delle iscrizioni lungo le vie cave e non solo…”. Nell’area accoglienza del Museo Civico Archeologico all’aperto “A Manzi” – Strada del Pantano 125, si terrà un laboratorio didattico alla scoperta della lingua etrusca, partendo dall’analisi delle iscrizioni. Il laboratorio sarà a cura di Fabio Rossi della cooperativa sociale Zoe. (Evento con prenotazione obbligatoria: massimo 20 partecipanti).

Il pomeriggio le iniziative proseguono con un percorso di trekking di 5 chilometri, da museo a museo, di media difficoltà, che si articola lungo gli antichi sentieri etruschi, toccando in parte alcune tagliate viarie presenti e in parte le vie del centro storico di Pitigliano. Il percorso scelto unisce le due realtà civiche archeologiche museali pitiglianesi nell’ottica del “Museo diffuso” e offre l’occasione di riscoprire ed ammirare i resti etruschi.

Il ritrovo è alle ore 15 e 30, al Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca “E. Pellegrini”, in piazza Fortezza Orsini, 59/c con la visita guidata della mostra evento “Leoni, Sirene e Sfingi. Animali fantastici etruschi e dove trovarli” presso il museo archeologico “Enrico Pellegrini” (dal 18 luglio 2021 al 30 settembre).  Alle 16 e 30 prende il via il trekking guidato fino all’area archeologica di San Giovanni Nepomuceno, all’interno del Museo all’aperto “A. Manzi”. Evento a cura di Debora Rossi (Direttore Scientifico Musei Civici archeologici di Pitigliano) e Fabio Rossi (Archeologo Coop. Soc. ZOE). (prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 partecipanti).

Alla fine del trekking, nell’area archeologica all’aperto “Alberto Manzi”, si terrà il concerto all’aperto “Jazz in freedom” con il sassofonista Stefano Cocco Cantini. E l’aperitivo etrusco.

Il percorso di visita impegna complessivamente tre ore. Tutte le attività sono gratuite e si svolgono nel rispetto delle misure previste dal piano pandemico.

Sarà attivo anche un servizio di bus-navetta del Comune per il rientro a Pitigliano, a disposizione di tutti i partecipanti al trekking.

Le iniziative sono ad ingresso gratuito nel rispetto delle norme anti-COVID 19.

Info e prenotazioni: 388/5724861; 0564/614067 museo@comune.pitigliano.gr.it

 

 

18
Sep

PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud