Maremma Archeofestival 2025-18 Luglio Grosseto

“Campo della Fiera e il pozzo del tempo”
Nazione: Italia – Regia: Massimo D’Alessandro – Durata: 52’ – Anno: 2024 – Produzione: A.S.S.O. (Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione) ETS – Consulenza scientifica: Marco Cruciani, Danilo Leone, Mario Mazzoli, Silvia Simonetti, Simonetta Stopponi, Vincenzo Valenzano
Lingua: italiano
Nel cuore dell’Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto, si cela Campo della Fiera, un luogo dove sacralità e storia s’intrecciano da oltre duemila anni. Santuario federale degli Etruschi, poi centro spirituale dei Romani e infine dimora dei Francescani, questo sito è testimone di un’eredità millenaria. Grazie a decenni di scavi archeologici affiorano reperti straordinari: ceramiche pregiate, antichi templi e un pozzo misterioso che racchiude tesori dimenticati. Attraverso ricostruzioni emozionanti, interviste agli archeologi e riprese spettacolari, il documentario svela la vita, il declino e la rinascita di un luogo unico.
Interviene il regista Massimo D’Alessandro
Conversazione con Luca Giannini direttore Museo Archeologico e d’Arte della Maremma

“Maasai Eunoto”
Nazione: Kenya – Regia: Kire Godal – Durata: 34’ – Anno: 2024 – Produzione: Angela Fisher, Carol Beckwith, Kire Godal
Lingua: maa – Sottotitoli: italiano
Gli indigeni Masai lottano ancora oggi per mantenere vive le loro tradizioni. Attraverso le voci di guerrieri e anziani durante il loro emotivo rito di passaggio nel 2022, Maasai Eunoto segue il passaggio del guerriero Masai allo stadio di anziano, rivelando il passato e il presente nascosti di una delle cerimonie di iniziazione culturale più importanti dell’Africa.

18
Jul

PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud