si rinnova anche per il 2025, ai Parchi archeologici della Maremma, l’appuntamento internazionale con le GEP - Giornate Europee Del Patrimonio (European Heritage Days), che quest’anno in Italia si terranno nel week-end di sabato 27 e domenica 28 settembre, con il coinvolgente tema “Architetture: l’arte di costruire” (“Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”): un invito a riscoprire la ricchezza e il valore storico e stilistico del paesaggio architettonico che ci circonda.
Con questa finalità i Parchi archeologici della Maremma hanno perciò messo a punto una serie di eventi e di iniziative speciali, che si svolgeranno in tutte e tre le diverse aree, volti a far conoscere e a promuovere tra il pubblico il variegato patrimonio culturale del territorio e la sua stimolante identità.
Maggiori info su tutti gli appuntamenti disponibili sul sito: https://parchiarcheomaremma.cultura.gov.it/
Sabato 27 settembre
Ore 9:45 – Visita accompagnata gratuita al sito a cura del personale MIC (compresa nel biglietto di ingresso).
Ore 11:15 – Info Point di Roselle, “Roselle: un secolo di attività di tutela e restauro conservativo. Racconti dell'esperienza svolta dai tecnici della Soprintendenza” a cura della dott.ssa Simona Pozzi, funzionaria per le tecnologie della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo. A seguire aperitivo per inaugurazione dell’Info Point di Roselle (evento su prenotazione, posti limitati).
Ore 19:30 e 20:45 - Visite accompagnate gratuite al sito a cura del personale MIC (compresa nel biglietto di ingresso a 1 euro).
Per info e prenotazioni: 0564 402403 | 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Domenica 28 settembre
Ore 11:00 - Visita accompagnata gratuita a cura del personale MIC “Il bosco degli dèi: miti e piante nell’antica Roselle” (compresa nel biglietto di ingresso)
Ore 15:30 - laboratorio didattico "I guardiani del bosco: gli alberi di Roselle tra mito e natura" (compreso nel biglietto di ingresso)
Per info e prenotazioni: 0564 402403 | 3316194577 | drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Parco archeologico di Vetulonia
Domenica 28 settembre:
Ore 16:00 - Visita accompagnata gratuita alla Tomba della Pietrera a cura del personale MIC
Per info e prenotazioni: 3316216340 | drm-tos.areavetulonia@cultura.gov.it
Museo e Parco archeologico di Cosa
Domenica 28 settembre:
Ore 15.15 - Camminata dal Parco archeologico di Cosa al Portus Cosanus: alla scoperta dello Spacco della Regina. Visita accompagnata nell’area archeologica di Cosa a cura del personale MIC e camminata fino al Portus Cosanus.
Ai piedi del promontorio dove sorgeva l’Antica Città di Cosa, colonia romana fondata nel 273 a.C., si trovano i resti del porto della città. Si possono ancora notare le imponenti infrastrutture create per dare un ricovero sicuro alle imbarcazioni (moli e frangiflutti in blocchi di calcare) e per evitare l’insabbiamento del porto stesso. Accanto ad esso è presente il suggestivo “Spacco della Regina”, una fenditura che si fa spazio nella bassa parete rocciosa, di cui sarà possibile conoscere la storia e le leggende.
Ritrovo alla biglietteria del Museo archeologico di Cosa (Ansedonia, GR) alle ore 15:00.
Evento gratuito in collaborazione con ASD Polisportiva Orbetello Scalo.
4km di camminata con pendenza media (a/r) – adatto per famiglie. Sono raccomandate scarpe comode.
A fine evento è possibile partecipare ad un ristoro presso i locali della Polisportiva Orbetello Scalo, prenotandosi al numero 3391855639.
Per info e prenotazioni: 0564 881421 | drm-tos.museocosa@cultura.gov.it
27
Sep
28
Sep
PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud