Santa Fiora, capitale di una delle più importanti contee della Toscana meridionale dal 1274 al 1624, guidata dalla famiglia Aldobrandeschi e successivamente dagli Sforza, durante il medioevo rappresentò il fulcro della resistenza ghibellina al governo di Siena e per questo fu citata da Dante Alighieri nel VI canto del Purgatorio. E’ un autentico gioiello di architetture, storia, arte, urbanistica e tradizioni incastonato nella verde Amiata, e la visita è una esperienza ricca di emozioni.
Evento a pagamento organizzato in collaborazione con ConfGuide e La Maremma per Dante
Prenotazione obbligatoria entro il 7 agosto alla Guida Fabiola Favilli, tel. 3385623163
Durata della visita: 2 ore circa
Prezzo: 10 euro
08
Aug
PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud