 
    Tartufo è una commedia divertente e popolare, un calssico del teatro molieriano che unsice satira corrosiva e profonda riflessione sull'animo umano e sui valori sociali. Un'opera audace e contemporanea che rivela la crisi della società moderna dilaniata tra materialismo senza senso e spiritualità fanatica. Il protagonista, emblema dell'ipocrisia, indossa la maschera della devozione religiosa e della benevolenza per raggirare e tradire il suo sprovveduto e ingenuo benefattore Orgone. Egli infatti irrompe in una famiglia borghese benestante, la sconvolge completamente e ne prende il controllo, la castiga e la rivoluziona: ipnotizza il padre, acceca la madre, sposa la figlia, bandisce il figlio, seduce la matrigna. Adesso, dopo 350 anni dalla sua prima messa in scena, Tartufo non è più 
un semplice impostore, bensì è un profeta 
anticonformista che denuncia e combatte un mondo 
di materialismo, consumismo e amoralità.
Giuseppe Cederna, Valentina Sperlì, Roberto Valerio
Adattamento e regia: Roberto Valerio
con: Massimo Grigò e Roberta Rosignoli
Produzione: Associazione Teatrale Pistoiese 
Centro di Produzione Teatrale, con il sostegno 
del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali 
e del Turismo, Regione Toscana.
Ricordiamo che i soci di Fondazione Grosseto 
Cultura godono di una riduzione sul costo del biglietto.
INFO: Teatri di Grosseto, 
http://www.comunedigrosseto.it/>www.comunedigrosseto.it
tel. 0564 488064, cell. 334 1030779, 
mail: mailto:promozione.cultura@comune.grosseto.it
promozione.cultura@comune.grosseto.it
03
Apr
04
Apr
 
					  
					  
					 PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
						INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
						Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
						Progetto Maremma Toscana Area Sud