La Riserva Naturale della Diaccia Botrona offre l’opportunità di percorrere un ecosistema unico e protetto secondo la Convenzione di Ramsar, ricco di uccelli acquatici come fenicotteri, anatre, aironi, limicoli e tante altre specie sia migratorie che stanziali come l’affascinante falco pescatore. Da non perdere l’antico isolotto che dominava il Lago Prile su cui i romani edificarono “Villa Clodia”. Le guide ambientali de Le Orme, attive su tutta la Maremma e Arcipelago Toscano, propongono visite guidate, anche con attività di birdwatching e didattica, alla scoperta di un territorio vasto e ricco di importanti ambienti naturali tra cui la palude della Diaccia Botrona.
Periodo: tutto l’anno; anche per gruppi e scolaresche