Città visibile 2025

19 settembre alle ore 18 al Polo le Clarisse si terrà l’inaugurazione ufficiale della manifestazione e della mostra “Anni Ottanta/Grosseto. Tra riflusso e postmoderno”, alla presenza anche dei campioni d’Italia 1986 di baseball. La serata proseguirà alle ore 21 nel dis-cortile delle Clarisse con “Pop life”, un visual set di Andrea Bastogi dedicato agli anni Ottanta, e con “Dance Floor”, installazione di Nicoletta Di Pietro e Caterina Ziemacki.  La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica con orario 10-13 e 17-20, a ingresso gratuito (eccetto per il Museo Luzzetti), mentre sabato 27 settembre, in occasione della Notte visibile, sarà aperta gratuitamente fino a mezzanotte. La mostra sarà visitabile fino al 28 settembre.

Mercoledì 24 settembre alle ore 18 al Polo le Clarisse con l’appuntamento del progetto “Grosseto dei Lettori”, realizzato in collaborazione con l’associazione Wimbledon: protagonista sarà Luca Starita che racconterà la figura dello scrittore Pier Vittorio Tondelli, tra i più rappresentativi del decennio.

Giovedì 25 settembre alle ore 17 in piazza Baccarini, in collaborazione con il Museo archeologico e d’arte della Maremma (Maam), andrà in scena “Mi passi la cassetta?”, uno spettacolo musicale pensato per ragazzi dagli 11 ai 16 anni, a cura di Daniele Sgherri con la musica dal vivo di Paolo Tenerini, che farà rivivere la musica italiana degli anni Ottanta alle nuove generazioni. Sempre giovedì, dalle 18.30 alle 21.30, alla troniera della Pro Loco in piazza del Popolo 2, si terrà la serata inaugurale del progetto “Girls Just Want To Have… Upcycling!”, a cura di Creavi di Marzia Fidanza con la partecipazione di Dominga Tammone e Serena Brignili: l’iniziativa prevede l’apertura della mostra “Ogni tanto”, con abiti unici realizzati con materiali di recupero.

Venerdì 26 settembre, alle 17.30 al Polo le Clarisse, sarà la volta di “Dal buco”, monologo/podcast live a cura di Masiar Pasquali tratto dal podcast “Il buco – pionieri dell’eroina”, che racconta l’avvento della droga tra Grosseto e Follonica tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta. La serata proseguirà alle ore 19 in piazza San Francesco con “The Wall”, performance di abbattimento dell’opera realizzata da Giacomo Carnesecchi e curata da HUB Project, accompagnata da un dj set anni Ottanta a cura di Cristiana Tozzi. In chiusura, alle 21.30, alla troniera della Pro Loco in piazza del Popolo, spazio al dj set “Anni Ottanta in vinile”, con Ettore Raso che proporrà una selezione musicale esclusivamente in vinile.

Sabato 27 settembre la città vivrà il momento più atteso, con la Notte visibile della cultura: dalle 17 alle 24 tutto il centro storico sarà animato da oltre trenta eventi diffusi, con mostre, performance, concerti, installazioni, visite guidate, flash mob e aperture straordinarie dei musei cittadini. Dal bastione della Cavallerizza, dove alle 17 sarà inaugurato il “batting cage” con un torneo di baseball a 5 per ragazzi, fino a piazza Baccarini, dove dalle 18.30 verrà inaugurata ufficialmente la Notte con la distribuzione dei Passaporti dell’arte, Grosseto si trasformerà in un grande palcoscenico diffuso e relazionale che offrirà a cittadini e visitatori la possibilità di vivere l’arte e la cultura in prima persona.

La Città Visibile si chiuderà domenica 28 settembre con la conclusione della mostra agli spazi del polo le Clarisse, che in questa edizione ha saputo raccogliere testimonianze, opere, installazioni e memorie collettive capaci di restituire il volto della Grosseto degli anni Ottanta.

19
Sep

30
Sep

Info Utili

  • Grosseto

PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud