Fuochi in movimento

Il Comune di Pitigliano ospiterà venerdì 17 ottobre, alle ore 16, presso il Teatro Salvini l’iniziativa “Fuochi in movimento”, un importante momento di confronto e formazione dedicato ai cerimoniali e alle pratiche festive tradizionali, per la costruzione di reti di collaborazione tra comunità e la gestione consapevole delle risorse culturali e materiali.

L’incontro, organizzato dal Comune in collaborazione con l’Associazione Promo Fi.Ter e il Comune di Agnone, vedrà la partecipazione di amministratori, esperti e studiosi provenienti da diverse regioni italiane, uniti dal desiderio di valorizzare e mettere in rete i saperi legati ai fuochi cerimoniali, elemento identitario di molte comunità italiane. Parteciperanno i sindaci delle comunità consorziate e le associazioni del circuito dei fuochi cerimoniali, in un dialogo condiviso sulle prospettive future di tutela, valorizzazione e trasmissione delle pratiche rituali legate al fuoco.

Apriranno i lavori con i saluti istituzionali: Giovanni Gentili, Sindaco di Pitigliano; Daniele Saia, Sindaco di Agnone e Coordinatore del Circuito dei Fuochi Cerimoniali; Francesco Corti, Presidente dell’Associazione Promo Fi.Ter. Seguiranno gli interventi di esperti del settore: Letizia Bindi, Università degli Studi del Molise; Angelo Biondi, Vicepresidente S.I.P.B.C.; Domenico Meo, esperto di fuochi cerimoniali (con intervento in video); Leandro Ventura, Direttore ICPI – Ministero della Cultura (con intervento in video)

La giornata si concluderà alle ore 19 in piazza Garibaldi, con l’edizione straordinaria della Torciata di San Giuseppe.

17
Oct

PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud