
Il prodotto fa parte della tradizione contadina.
La focaccia bastarda viene chiamata così perché la pasta, durante la cottura, fuoriesce dal contenitore assumendo una particolare forma a fungo.
Area di produzione
La focacccia si produce nel Comune di Pitigliano, in Provincia di Grosseto.
Viene prodotta esclusivamente nel periodo pasquale ed il prodotto è destinato esclusivamente alla vendita diretta.
Come gustare
Gli ingredienti per l’impasto sono: lievito naturale, farina, uova, zucchero, acqua, ricotta, vin santo, arancia e vaniglia. Una volta amalgamati gli ingredienti, l’impasto viene fatto lievitare e successivamente diviso in parti della dimensione voluta. Ogni parte è posta in un "testo" (recipiente per la cottura) all’interno del quale deve completarsi la seconda fase di lievitazione.Una volta completata la lievitazione, la parte superiore, che poi uscirà dal bordo del "testo", viene dorata con albume d’uovo; il tutto si inforna per circa 1 ora a temperatura moderata.