L’attività fisica e i benefici per la salute

Il Comune di Santa Fiora ha organizzato un incontro dedicato all’importanza dell’attività fisica e ai suoi effetti positivi sul benessere quotidiano, con focus sulle diverse età e soprattutto dopo i 40 anni. L’iniziativa, dal titolo “L’attività fisica e i benefici per la salute” è in programma sabato 23 agosto, alle ore 18, al circolo ricreativo Le Bagnore, nella sala Padre Corrado Vestri.

 

Interverrà il dottor Franco Simoni della Medicina dello Sport, professionista preparato e stimatissimo, oggi in pensione dopo una lunga carriera a servizio dello sport e degli sportivi del territorio provinciale. Oltre ad essere stato per anni a capo della Medicina dello Sport della Asl 9 di Grosseto, Simoni ha ricoperto anche il ruolo di medico sociale dell’Unione Sportiva Grosseto e si è dedicato all’educazione sanitaria nelle scuole e nelle associazioni. Inoltre, ha gestito insieme ad altri colleghi un ambulatorio di traumatologia dello sport.  

 

Durante l’incontro saranno affrontati vari aspetti: il modo più corretto e produttivo per allenarsi, gli ausili utili, l'idratazione e la corretta alimentazione; come prevenire e curare eventuali infortuni. Saranno inoltre fornite altre informazioni utili per il benessere quotidiano.




Per l’amministrazione comunale interverrà Claudio Pantaloni, consigliere comunale con delega allo Sport, che ha promosso l’incontro.

 

“È importante sfatare il pregiudizio che lo sport sia solo per i giovani, non è mai troppo tardi per cominciare – commenta Claudio Pantaloni, consigliere comunale con delega allo Sport – poiché ogni età ha le sue modalità e i suoi benefici. Anche dopo i 40 anni l’attività fisica può diventare un alleato fondamentale per mantenersi in salute, migliorare la qualità della vita e vivere con più energia. Siamo convinti che il Comune possa svolgere un ruolo importante nel promuovere stili di vita sani, mettendo a disposizione occasioni di incontro, informazione e spazi adeguati alla pratica sportiva. Questo appuntamento va proprio nella direzione di diffondere una cultura della salute e del benessere accessibile a tutti, rafforzando il senso di comunità e di attenzione reciproca.”

L’iniziativa è a ingresso libero ed è aperta a tutti. Dopo l’incontro, il Circolino delle Bagnore offrirà una apericena ad offerta libera.

23
Aug

PIANO DI SVILUPPO E COESIONE – PSC TOSCANA
INTERVENTI DI CUI ALLE RISORSE FSC DELIBERA CIPESS 26/2021
Supporto alla valorizzazione dell’immagine della Toscana – Maremma Toscana Area Sud
Progetto Maremma Toscana Area Sud