Il Guanciale ha forma tondeggiante e pezzatura sui 500 grammi circa. Storia e tradizione La tradizionalità del prodotto è legata alla particolare tecnica di trasformazione. Dopo la rifilatura,...
Storia e tradizione Il prodotto deve la sua tradizionalità alle tecniche di trasformazione, rimaste pressoché invariate rispetto a quelle originarie, nonché al tipico confezionamento. Il...
Il Lupino dolce di Grosseto ha forma tondeggiante, colore giallo, buona consistenza e sapore dolciastro. Storia e tradizione Il lupino dolce è stato da sempre coltivato nelle campagne della...
Si presenta liquido, con colorazione giallo-chiara, quasi trasparente. Ha sapore dolce, molto delicato e profumo molto fine e persistente. Ricorda il profumo dei fiori e della vaniglia. Storia e...
Il Miele di castagno toscano ha consistenza piuttosto liquida, colore marrone-ambrato più o meno scuro, brillante. È un miele non eccessivamente dolce con retrogusto più o meno amaro, aroma...
Il Miele millefiori toscano proviene da molte specie floreali e racchiude in sé i pregi dei numerosi nettari da cui deriva. Ha consistenza fluida e granulosa, sapore dolciastro con retrogusto...
Iscrizione avvenuta con successo!